T-Bone-Steak di manzo

T-Bone-Steak di manzo

Prezzo:

€9.05

Peso:

1000g

Quantità:

T-Bone Steak di Manzo BARF – masticazione naturale, nutriente e completamente appagante! 🦴🐾
Una delle migliori ossa polpose da offrire ai cani che amano masticare: combina osso + carne ricca di nutrienti, favorendo l’igiene orale, l’equilibrio emotivo e il benessere complessivo.
Un alimento 100% naturale, senza additivi, perfetto per stimolare corpo e mente.

🦴 Osso Polposo naturale 💪 Masticazione completa 🛡 Benessere dentale
🦷 Igiene orale naturale
La masticazione prolungata aiuta a rimuovere placca e tartaro, migliorando la salute dentale.
📜 Composizione
100% T-Bone Steak di Manzo (carne + osso naturale).
Zero additivi, zero conservanti: solo natura autentica.
💪 Allenamento del morso
Rafforza mandibole e muscoli masticatori in modo naturale e sicuro.
🫁 Minerali & vitamine essenziali
Fornisce calcio, fosforo, vitamine A-D-E, ferro e rame per un organismo forte e sano.
Consiglio di Simona – esperta BARF
La T-Bone Steak è una OP (osso polposo) e va conteggiata nella quota settimanale.

  • Quantità consigliata: circa 15% della dieta se alterni OP di consistenze diverse.
  • Frequenza: 1–4 volte a settimana, preferibilmente al mattino.
  • Senior o digestione delicata: preferisci OP tritate o farina d’ossa come alternativa.

Supervisione sempre consigliata, soprattutto per cani poco esperti con le ossa.

Come si usa & Conservazione
  • Offri la T-Bone sempre cruda, mai cotta.
  • Scongela in frigorifero e servi a temperatura ambiente.

🔗 Guida: come porzionare, conservare e scongelare la BARF

Spedizione & Logistica
  • Spediamo da lunedì a mercoledì.
  • Catena del freddo garantita con imballo isotermico + ghiaccio secco.
  • Ordine minimo 7 kg complessivi per la spedizione.
  • Conservare in freezer alla consegna.
Alternativa consigliata

👉 Le alternative possono differire per composizione e consistenza: valuta sempre secondo la masticazione del tuo cane.

FAQ

È un menù completo?
No: è una osso polposo. Va inserita nella quota OP della dieta BARF.

È adatta a tutti i cani?
Sì, ma i cani poco esperti vanno supervisionati.

Posso darla ogni giorno?
Meglio 1–4 volte a settimana, in base al piano dietetico.

Si può dare cotta?
Mai. L’osso cotto diventa pericoloso.

💬

Hai dubbi su come inserire la T-Bone Steak nella dieta BARF? Scrivici, siamo sempre felici di aiutarti! 🛒

Caratteristiche nutrizionali

Proteine

18,0%

Grasso

16,0%

Umidità

55,0%

Il prodotto è soggetto a variazioni naturali

Per chi è indicato:

Per la salute di
Cani e Gatti

Con la dieta BARF il vostro animale riceve degli alimenti freschi e crudi specifiche per le sue esigenze.

Ingredienti di
Alta Qualità

Proponiamo una vasta gamma di prodotti naturali selezionati per garantire un’alimentazione biologicamente appropriata.

Consulenza
Specializzata

Unica consulente CERTIFICATA in italia, specializzata per la dieta BARF, solamente per il bene del vostro animale.

Spedizione rapida,
dal Lunedì al Mercoledì

La nostra merce viaggia in contenitori isotermici per garantire la catena del freddo, e mantenerne l'alta qualità

FAQ Cane

Da un’alimentazione con mangime a una alimentazione a crudo, è meglio cambiare subito o lentamente?

In genere si può cambiare alimentazione subito senza problemi, ma nel caso di alcuni cani è stato meglio cambiare gradualmente. E’ consigliabile, ma non indispensabile, lasciare il cane a digiuno da 1 a 3 giorni e poi di introdurre in modo leggero l’alimentazione a crudo. Questo vuol dire, dividere nei primi giorni le sostanze e di cominciare con cose più leggere. Per esempio: poche ossa morbide, verdura leggermente cotta e carne bianca. Si consiglia inoltre di dare più piccoli pasti al giorno. Ci sono dei cani che inizialmente hanno problemi di digestione. In questo caso è consigliabile di integrare con degli enzimi, o di cuocere leggermente il pasto, specialmente la verdura.

Posso nutrire i cuccioli fin dall’ inizio con la dieta barf?

Si, lo può fare. Gli allevatori raccontano, che i cuccioli cresciuti con l’alimentazione naturale, crescono più lentamente, più regolarmente e più sani. Sembrano più freschi e più svegli. Sono più attivi, rispetto ai cuccioli cresciuti con il mangime.
Vedi l’articolo “Allevare i cuccioli con BARF”.

Come abituo nel miglior modo il mio cane vecchio all’ alimentazione cruda?

In caso di cani anziani, è meglio cambiare gradualmente. Dare meno grasso e all’inizio alimenti leggeri. Si possono aiutare aggiungendo al pasto degli enzimi per migliorare la digestione e per rinforzare il sistema immunitario.
Vedi l'articolo Il cane anziano.

Posso passare alla barf con un cane malato cronico?

Un cane malato cronico ha spesso un significativo miglioramento nella sua condizione generale, passando al cibo crudo. Inoltre, si ha il vantaggio che è possibile personalizzare la dieta esattamente alle specifiche esigenze del cane. In caso di un cane malato cronico, è consigliabile chiedere il parere di un naturopata o un veterinario che abbia familiarità con l’alimentazione con la barf. In alcuni casi è consigliabile cuocere il cibo invece di darlo crudo.

Si è verificato un errore durante l'aggiornamento del carrello. Riprova più tardi.

Si è verificato un errore durante l'aggiornamento del carrello. Riprova più tardi.

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Continua lo shopping