🥩 Proteine nella dieta BARF: mito o necessità?

🥩 Proteine nella dieta BARF: mito o necessità?

Ciao, sono Simona, e oggi voglio affrontare uno dei grandi equivoci che ruota attorno alla dieta BARF: il mito delle troppe proteine. È vero che la dieta BARF ne contiene di più? E questo è davvero un problema per il tuo cane? Vediamolo insieme!

🔎 Prima di tutto, cosa sono le proteine?

Le proteine sono fondamentali per ogni essere vivente. Sono grandi molecole composte da amminoacidi che funzionano come vere e proprie "mattonelle biologiche". Tutto, dai muscoli agli organi, fino al sistema immunitario del tuo cane, è fatto principalmente di proteine.

Ma attenzione: il tuo cane non ha bisogno delle proteine in quanto tali, bensì degli amminoacidi essenziali che le compongono. Questi amminoacidi devono essere necessariamente introdotti tramite il cibo perché il suo organismo non può sintetizzarli autonomamente.

📌 Gli amminoacidi essenziali nel cane: cosa sono e a cosa servono

Ecco i più importanti per il cane e la loro funzione:

  • Arginina: aiuta a eliminare le tossine prodotte durante la digestione.

  • Lisina: sostiene la crescita muscolare, la produzione di anticorpi e il metabolismo ormonale.

  • Metionina: contribuisce alla salute della pelle e alla disintossicazione del fegato.

  • Triptofano: fondamentale per il buon umore, in quanto precursore della serotonina.

Senza un apporto sufficiente di questi amminoacidi, il tuo cane potrebbe soffrire di problemi al sistema immunitario, disturbi cutanei, e perdita di massa muscolare.

⚠️ Cosa succede se il cane mangia troppe proteine?

Questa domanda genera molta ansia nei proprietari. In realtà, negli animali sani, un eccesso moderato di proteine non crea alcun danno reale. Il corpo del cane è progettato per gestire senza problemi un surplus proteico, eliminando l’azoto in eccesso attraverso il fegato e i reni.

È però vero che un’alimentazione estremamente ricca di proteine, ma povera di grassi, potrebbe diventare inefficiente, perché costringe ad aumentare inutilmente le quantità di cibo per coprire il fabbisogno energetico.

🥩 Non è la quantità, ma la qualità e il tipo di carne che conta

Nella dieta BARF, non è detto che più carne significhi necessariamente più proteine. Infatti, il contenuto proteico dipende dal taglio scelto. Ti faccio qualche esempio chiarissimo:

  • Fesa di tacchino (molto magra): circa 23% di proteine e solo l’1% di grassi.

  • Ali di anatra (ricche di grasso): circa 15% di proteine e fino al 27% di grassi.

  • Cuore di manzo (moderatamente grasso): circa 17% di proteine e 5% di grassi.

Immagina di voler preparare un pasto di circa 300 kcal:

  • Ti servirebbero quasi 290 g di fesa di tacchino (oltre 65 g di proteine).

  • Con le ali di anatra, invece, bastano circa 100 g (appena 15 g di proteine).

  • Oppure puoi scegliere 220 g di cuore di manzo, che apportano circa 37 g di proteine.

Morale della storia? Scegliere tagli più grassi permette di ridurre naturalmente il contenuto proteico, mantenendo comunque equilibrato il pasto.

🌱 E aumentare le verdure per ridurre le proteine?

È una soluzione molto diffusa, ma poco efficace. Verdure come carote o zucchine hanno pochissime calorie, quindi aggiungerne di più significa semplicemente aumentare il volume del cibo, non ridurre realmente le proteine totali nella dieta. Se non bilanci correttamente carne e grassi, finirai per dare più cibo al tuo cane senza migliorare la qualità della sua dieta né risparmiare denaro.

💡 Proteine nelle crocchette e cibo umido: come fare un confronto reale

Ti propongo un esempio chiaro:

  • Crocchette: se ne dai 300 g al giorno con il 27% di proteine, fornisci 81 g di proteine totali.

  • Cibo umido: se ne dai 700 g al giorno con il 9% di proteine e il 75% di umidità, ottieni circa 63 g di proteine reali (anche se sulla sostanza secca la percentuale appare più alta).

Per questo non bisogna fermarsi alla sola etichetta: calcolare sempre l’apporto proteico assoluto è la chiave per capire davvero cosa stai dando al tuo cane.

🥚 La qualità delle proteine: fondamentale nella dieta BARF

Non tutte le proteine sono uguali. Quelle di origine animale come carne muscolare, uova, organi freschi (fegato, cuore, reni) hanno un valore biologico alto e sono facilmente digeribili. Al contrario, proteine di bassa qualità (come farine animali, sottoprodotti, o proteine vegetali come la soia) hanno una digestione più difficile e possono causare fermentazioni intestinali, gonfiori e flatulenze.

🙋 FAQ – Le domande più comuni sulle proteine nella dieta BARF

1. Un eccesso di proteine rovina reni e fegato del cane?
No, se il cane è sano. Il suo organismo è in grado di gestire bene un surplus moderato di proteine.

2. Quali sono i segnali di carenza proteica?
Pelo opaco, perdita di peso, problemi digestivi, indebolimento del sistema immunitario.

3. È necessario integrare amminoacidi come la taurina nella dieta BARF del cane?
In genere no. A differenza dei gatti, il cane sintetizza bene la taurina. Fanno eccezione alcune razze predisposte.

4. Posso ridurre le proteine aumentando solo le verdure?
No, è più efficace scegliere carni più grasse. Aumentare le verdure non modifica sostanzialmente il contenuto proteico totale.

✅ Conclusione: la dieta BARF non è troppo proteica

Alla fine dei conti, il mito delle "troppe proteine" nella dieta BARF nasce da una confusione tra quantità assoluta, qualità della carne, e tipo di taglio scelto.

La dieta BARF, se ben bilanciata, non è eccessivamente proteica. È semplicemente una dieta naturale, altamente digeribile, e adeguata alle reali esigenze biologiche del tuo amico a quattro zampe.

👉 Hai ancora domande sulle proteine nella BARF o vuoi raccontarmi la tua esperienza? Scrivimi o chiedimi una consulenza personalizzata: sono sempre qui per te e il tuo amico peloso! 🐾

📌 Tutti i diritti riservati. Questo contenuto è stato scritto da Simona M. Wilske, Consulente Certificata BARF per www.barf.it.
✅ Riproduzione o diffusione vietate senza autorizzazione. Se vuoi condividerlo, cita la fonte.

Si è verificato un errore durante l'aggiornamento del carrello. Riprova più tardi.

Si è verificato un errore durante l'aggiornamento del carrello. Riprova più tardi.

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Continua lo shopping