Metabolismo del Gatto: perché è un Carnivoro Stretto

Metabolismo del Gatto: perché è un Carnivoro Stretto

Il Metabolismo del Gatto: Perché la Natura lo ha reso Carnivoro Stretto

Ciao, sono Simona di MondoBarf! Oggi voglio guidarti in un approfondimento interessante sul metabolismo del gatto e sul perché la sua alimentazione ideale è strettamente carnivora.

Ti sei mai chiesto perché il tuo gatto ha esigenze così diverse rispetto ad altri animali? La risposta sta proprio nel suo metabolismo unico. Vediamo insieme come funzionano i meccanismi metabolici del tuo felino e perché la dieta naturale, basata sulla carne cruda, è la scelta ideale.

Perché i gatti hanno bisogno di così tante proteine?

Il gatto è un carnivoro obbligato, cioè un animale che per natura ha bisogno di carne per sopravvivere. Il suo fabbisogno proteico è infatti molto elevato, sia da gattino che in età adulta:

  • 29% di proteine per i gattini (valore su sostanza secca)

  • 19% di proteine per i gatti adulti (valore su sostanza secca)

Questi valori sono circa il doppio rispetto a quelli dei cani adulti. Ciò accade perché nel fegato del gatto sono sempre attivi degli enzimi (transaminasi e desaminasi) che convertono le proteine in energia. Questa attività enzimatica non diminuisce mai, nemmeno quando le proteine alimentari scarseggiano. Perciò, il gatto ha un costante bisogno di proteine animali nella sua dieta.

Come produce energia il gatto?

I gatti mantengono costante la glicemia (livello di zucchero nel sangue) attraverso un processo chiamato gluconeogenesi. Questo meccanismo permette di creare glucosio a partire da amminoacidi e grassi, piuttosto che dai carboidrati.

Negli animali onnivori, questo processo si attiva solo quando manca il glucosio assunto dalla dieta. Invece, nei gatti, la gluconeogenesi funziona sempre, sia dopo i pasti sia a digiuno, perché nella loro dieta naturale i carboidrati sono praticamente assenti.

I grassi nella dieta del gatto

I gatti necessitano di quantità relativamente alte di grassi animali. Il gatto non è in grado di trasformare l'acido linoleico (presente in molti oli vegetali) in acido arachidonico, un grasso essenziale della famiglia omega-6. Ecco perché non è consigliato usare oli di origine vegetale nella dieta dei gatti.

L’acido arachidonico è vitale per il gatto e si trova esclusivamente in alimenti di origine animale, come frattaglie, carne fresca e oli di pesce. Se manca nella dieta, possono presentarsi problemi di coagulazione, pelo opaco e problemi riproduttivi.

I carboidrati: sono davvero necessari?

Il gatto ha pochissima capacità di digerire i carboidrati. Gli enzimi che digeriscono amidi e zuccheri sono presenti in quantità limitate.

Inoltre, molti gatti adulti non digeriscono il lattosio perché l’enzima lattasi diventa praticamente inattivo dopo lo svezzamento. Ecco perché latte e carboidrati complessi non fanno parte della dieta ideale di un gatto adulto.

Se assunti in eccesso, i carboidrati vengono trasformati in grassi e accumulati, aumentando il rischio di sovrappeso, obesità e diabete felino.

Cosa significa tutto questo per la dieta del tuo gatto?

La natura ha disegnato il gatto per una dieta strettamente carnivora. Un'alimentazione naturale BARF, che replica ciò che mangerebbe in natura, offre:

  • Proteine animali fresche e di alta qualità per soddisfare le sue esigenze energetiche.

  • Grassi animali, ricchi di acido arachidonico essenziale.

  • Pochissimi carboidrati per rispettare la sua limitata capacità digestiva.

La dieta BARF rispetta dunque la natura felina, offrendo salute e benessere a lungo termine.

Conclusione

Ora che sai come funziona il metabolismo del tuo gatto, puoi capire perché scegliere la dieta BARF è la scelta migliore per il suo benessere naturale. Offrigli carne cruda fresca, ossa polpose e frattaglie: il suo organismo è progettato proprio per questo tipo di alimentazione!

💬 Hai domande o dubbi sulla dieta ideale per il tuo gatto? Scrivimi, sono sempre felice di aiutarti!


📌 Tutti i diritti riservati. Questo contenuto è stato scritto da Simona M. Wilske, Consulente Certificata BARF per www.barf.it.
✅ Riproduzione o diffusione vietate senza autorizzazione. Se vuoi condividerlo, cita la fonte.

Si è verificato un errore durante l'aggiornamento del carrello. Riprova più tardi.

Si è verificato un errore durante l'aggiornamento del carrello. Riprova più tardi.

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Continua lo shopping