La diagnosi di cancro nei cani può essere devastante per i proprietari, poiché spesso il cancro è visto come una sentenza di morte. Tuttavia, anche in caso di cancro, esistono trattamenti significativi che, attraverso dieta e integratori, possono offrire al vostro cane una vita più lunga e priva di sintomi. Una buona collaborazione con il veterinario e un naturopata è cruciale. Il cancro, come molte altre malattie moderne, sta aumentando e può essere causato da vari fattori come l'inquinamento, le tossine, l'obesità e l'alimentazione.
Ruolo dell'Alimentazione
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e gestione del cancro. Una dieta a base di alimenti freschi e crudi (BARF) è altamente raccomandata. Le cellule tumorali vengono prodotte continuamente nel corpo, ma un sistema immunitario sano può riconoscerle e distruggerle. Con l'età, l'efficienza del sistema immunitario diminuisce, rendendo i cani anziani più suscettibili ai tumori. Le cellule tumorali prosperano in un ambiente ossidato e infiammato, quindi antiossidanti e antinfiammatori sono cruciali.
Segni di Cancro nei Cani
I primi segni di cancro includono gonfiore persistente, perdita di appetito, perdita di peso improvvisa, ferite che non guariscono, cattivo odore, sanguinamento dagli orifizi del corpo, letargia, zoppia, rigidità, difficoltà respiratorie e problemi con la defecazione o la minzione. È importante consultare un veterinario per una diagnosi precoce e un intervento tempestivo.
Alimenti da Evitare
I cani con cancro non dovrebbero essere alimentati con cereali, poiché le cellule tumorali si nutrono di glucosio. I carboidrati possono aumentare il lattato nel sangue, privando il corpo di energia e causando iperacidità. Uno studio ha dimostrato che una dieta ricca di grassi può aumentare il tasso di remissione nei cani sottoposti a chemioterapia.
Alle cellule tumorali non piacciono i lamponi
Alle cellule tumorali non piacciono i lamponi
Questo è il titolo di un libro che affronta l'alimentazione per le persone affette da cancro. Il titolo, oltre ad essere accattivante, esprime una verità: le cellule tumorali non gradiscono molti tipi di frutta, verdura ed erbe. Per questo motivo, si raccomanda di includere questi alimenti nella dieta. Le piante (frutta, verdura o erbe) contengono, oltre a vitamine e minerali, sostanze fitochimiche che possono avere effetti antitumorali. Questi effetti derivano in parte dal contenuto di antiossidanti, enzimi e vitamine, ma anche da fitochimici come polifenoli, fitoestrogeni, solfuri, glucosinolati, flavonoidi e carotenoidi.
I frutti particolarmente indicati in caso di cancro sono papaia, mele, pere, ananas, mango, lamponi, mirtilli, more, kiwi e agrumi (in piccole quantità). La papaya, in particolare, è ricca di enzimi e aiuta il corpo a formare arginina. Se il cane non tollera gli agrumi a causa di irritazioni allo stomaco, si possono somministrare fresche spremute di frutta e/o verdura. Somministrare piccole quantità più volte al giorno, piuttosto che grandi quantità in un'unica volta, è il modo migliore per ottenere benefici.
Le verdure consigliate includono cavoli, broccoli, crescione, rape, carote, aglio (in piccole quantità) e verdure a foglia verde come prezzemolo, bietole, spinaci e foglie di rapa.
Questi alimenti, ricchi di sostanze benefiche, possono contribuire a contrastare la crescita tumorale e sostenere il sistema immunitario del cane malato.
Nutrienti Essenziali
Grassi e Omega 3
Nei cani con cancro, il metabolismo dei lipidi è alterato, aumentando la necessità di grassi. Gli acidi grassi Omega 3, presenti nell'olio di pesce, sono particolarmente utili, prevenendo la crescita e la formazione di metastasi. La dose raccomandata è di circa 10 ml di olio di pesce per 20 kg di peso corporeo al giorno.
Proteine di Alta Qualità
Le proteine di alta qualità sono essenziali per mantenere i muscoli, le ossa, gli organi e il sistema immunitario. L'arginina e la glutammina sono particolarmente importanti; l'arginina rallenta la crescita tumorale e rafforza il sistema immunitario, mentre la glutammina aiuta nei disturbi gastrointestinali dovuti al cancro.
Erbe e Integratori
Erbe Antitumorali
- Bardana Maggiore (Radice): Purifica il sangue, supporta il fegato, i reni e il sistema linfatico, e stimola la formazione di interferone.
- Adattogeni (Astragalo, Ginseng Siberiano): Rinforzano il corpo, attivano il sistema immunitario e proteggono dalle influenze negative.
- Echinacea: Rafforza il sistema immunitario e può aiutare a prevenire il cancro.
- Unghia di Gatto: Contiene antiossidanti e alcaloidi che stimolano il sistema immunitario.
Miscela Essiac
Una tradizionale miscela di erbe utilizzata in caso di cancro è l'Essiac, composta da:
- Arctium lappa
- Rumex acetosa
- Rhuem palmatum
- Slippery Elm (Ulmus fulva)
Preparazione:
- 300 ml di arctium lappa, tagliata
- 90 g di rumex acetosa, in polvere
- 6 g di rhuem palmatum, in polvere
- 23 g di slippery elm, in polvere
- 1,5 l di acqua distillata
Bollire le erbe, spegnere il fuoco e lasciare riposare per 12 ore. Bollire di nuovo, filtrare e conservare in frigorifero. La dose per un cane di 20 kg è di 2 cucchiai 3 volte al giorno.
Integratori
Vitamina B17 (Laetrile)
La vitamina B17 è contenuta nei noccioli di albicocca e può aiutare a uccidere le cellule tumorali. La dose deve essere aumentata gradualmente fino a 0,2 - 0,4 g/kg di peso corporeo al giorno.
Enzimi
Gli enzimi come la pancreatina, la bromelina, la papaina, la tripsina e la chimotripsina sono essenziali per il metabolismo e la risposta immunitaria. Un buon prodotto è Wobenzym.
Antiossidanti
Gli antiossidanti come la vitamina C, E, carotenoidi, selenio, zinco e coenzima Q10 proteggono le cellule contro i radicali liberi. È importante discutere l'uso degli antiossidanti durante la chemioterapia con il veterinario.
Olio di Semi di Lino
L'olio di semi di lino, ricco di acido alfa-linolenico (ALA) e lignani, può essere utilizzato come parte di una dieta anticancro.
Funghi Medicinali
I funghi Reishi, Shiitake e Cordyceps sono fortemente stimolanti per il sistema immunitario e possono essere usati nella dieta contro il cancro.
MSM (Metilsulfonilmetano)
MSM può rallentare la crescita dei tumori, alleviare il dolore e disintossicare.
Riassunto della Dieta Antitumorale
- Proteine di alta qualità (carne, pesce, uova)
- Niente cereali
- Più grassi totali, olio di semi di lino
- Abbondate olio di pesce Omega 3
- Dose extra di fegato
- Dare del timo (animelle)
- Frutta e verdura fresca, anche in forma di succo
- Vitamine, selenio e zinco
- Erbe contro il cancro
- Erbe per sostenere gli organi
- Enzimi e MSM
In conclusione, una dieta varia e bilanciata, ricca di frutta, verdura, proteine di alta qualità e grassi sani, insieme a integratori e erbe specifiche, può migliorare significativamente la qualità della vita di un cane affetto da cancro. La collaborazione con un veterinario esperto e un naturopata è fondamentale per personalizzare la dieta e gli integratori in base alle esigenze specifiche del cane.