Ciao! Sono Simona, e oggi affrontiamo un tema che crea ancora tanta confusione: i cani hanno davvero bisogno di carboidrati?
Se ti sei mai chiesto perché le crocchette contengono cereali, patate e legumi mentre il tuo cane è un carnivoro, sei nel posto giusto.
Spoiler: i carboidrati non sono essenziali per il cane!
Vediamo insieme cosa dice la scienza, quando possono essere tollerati e come scegliere la dieta più adatta per il tuo amico a quattro zampe.
🔍 Cane e carboidrati: un'accoppiata improbabile
📌 Facciamo un passo indietro: cosa mangerebbe un cane in natura?
Se immaginiamo il lupo – il parente più stretto del cane – il suo pasto ideale è una preda intera, completa di carne, ossa, frattaglie e una piccola quantità di carboidrati.
Ecco i numeri:
- Carboidrati in una preda selvatica: meno del 2%, presenti solo nel tratto intestinale della preda e in piccole riserve nel fegato e nei muscoli.
- Carboidrati nei mangimi industriali: dal 35% fino al 60%! 🚨
📌 Ma allora perché nei mangimi troviamo così tanti carboidrati?
✔️ Perché costano poco → molto più economici della carne.
✔️ Perché aiutano la produzione → l’amido serve per tenere insieme le crocchette.
✔️ Perché illudono il proprietario → una ciotola piena sembra più nutriente.
💡 Ma il punto è che il cane non ha bisogno di carboidrati! Il suo metabolismo è programmato per trarre energia da grassi e proteine, non dagli zuccheri.
🔬 Cosa succede ai carboidrati nel corpo del cane?
✅ Il corpo del cane ha bisogno di glucosio? Sì, ma sa produrlo da solo!
Grazie a un processo chiamato gluconeogenesi, il cane può trasformare proteine e grassi in energia, senza bisogno di amidi e zuccheri.
🚫 Ecco perché i carboidrati non sono essenziali!
Tuttavia, se il cane assume più amidi del necessario, il suo corpo deve rilasciare quantità extra di insulina per gestirli, e questo squilibrio metabolico può causare obesità, infiammazioni e problemi digestivi.
🟢 Le fibre: i carboidrati che fanno bene!
Non tutti i carboidrati sono da eliminare. Le fibre vegetali, per esempio, hanno un ruolo utile nella digestione!
✔️ Fibre solubili → nutrono i batteri buoni dell’intestino e aiutano l’equilibrio del microbiota.
✔️ Fibre insolubili → regolano il transito intestinale e migliorano la qualità delle feci.
📌 Dove le troviamo?
Nella frutta e nella verdura!
In natura, i cani ottengono fibre dal contenuto intestinale delle prede, che non può essere sostituito da pelo o ossa.
💡 Quindi? Un piccolo apporto di fibre è utile, ma non giustifica l’uso eccessivo di cereali e amidi nei mangimi industriali.
🚨 Troppi carboidrati: ecco cosa succede al tuo cane!
I carboidrati in eccesso possono creare una lunga lista di problemi di salute. Vediamoli insieme:
🔴 Danni nutrizionali e metabolici
❌ Squilibri nutrizionali → Cereali, patate e legumi forniscono energia "vuota", ma sono poveri di vitamine e minerali rispetto alla carne.
❌ Aumento di peso e obesità → L’eccesso di zuccheri si trasforma in grasso, favorendo sovrappeso e problemi metabolici.
🦷 Impatto sulla salute orale
❌ Formazione di placca e tartaro → I batteri della bocca si nutrono degli zuccheri e favoriscono l’accumulo di placca.
💥 Effetti sul sistema digestivo e immunitario
❌ Problemi digestivi e rischio di torsione gastrica → Gli amidi fermentano nello stomaco, causando gas e gonfiore.
❌ Aumento di infiammazioni → Il rilascio continuo di insulina altera il metabolismo e può favorire l’insulino-resistenza.
⚠️ Aumento del rischio di malattie gravi
❌ Supporto alla crescita tumorale → Le cellule cancerose usano il glucosio come principale fonte di energia.
🚫 Conclusione? Più carboidrati mangia il tuo cane, più aumenta il rischio di infiammazioni, squilibri ormonali e problemi metabolici.
❓ Domande frequenti sui carboidrati nella dieta del cane
📌 I cani possono vivere senza carboidrati?
✅ Sì! Possono ottenere tutta l’energia di cui hanno bisogno dai grassi e dalle proteine.
📌 Le crocchette con cereali fanno male?
✅ Dipende. Se contengono troppi amidi e pochi nutrienti di qualità, possono creare problemi di salute nel lungo periodo.
📌 Quali carboidrati posso dare al mio cane?
✅ Verdure non amidacee, come zucchine e carote, che forniscono fibre senza sbilanciare la dieta.
🎯 Conclusione: il cane ha bisogno di carboidrati?
✔️ NO! Il cane non ha alcun bisogno nutrizionale di carboidrati.
✔️ Meglio puntare su una dieta ricca di proteine e grassi di qualità!
✔️ Se vuoi un’alimentazione più naturale, riduci gli amidi e scegli ingredienti freschi e bilanciati.
📌 Il tuo cane assume troppi carboidrati? Controlla gli ingredienti del suo cibo e condividi la tua esperienza nei commenti! 🐶✨
📢 Copyright & Diritti
📌 Tutti i diritti riservati. Questo contenuto è stato scritto da Simona M. Wilske, Consulente Certificata BARF per www.barf.it.
✅ Riproduzione, diffusione o utilizzo non autorizzato sono vietati.
📩 Per consulenze o informazioni, visita il nostro sito! 🐾