Gravidanza e Allattamento
Se hai convertito la tua cagna all’alimentazione a cibo crudo e stai adottando il metodo BARF per la prima volta, potresti avere dubbi sulla capacità della cagna e dei cuccioli in grembo di ricevere tutto il nutrimento necessario.
L’alimentazione della cagna è cruciale perché i cuccioli dipendono dalla madre per il nutrimento e gli anticorpi nelle prime settimane, che sono fondamentali per la loro salute.
È essenziale utilizzare solo cagne in ottima salute per la riproduzione. Evita quelle con scarso interesse per i cuccioli, difficoltà nel parto, allergie, problemi comportamentali o malattie croniche. La scelta del cane per la riproduzione non deve basarsi solo sull'aspetto estetico, poiché la salute della madre è determinante per la salute dei cuccioli.
Se decidi di far partorire una cagna sana, assicurati che sia in ottime condizioni fisiche e psicologiche già prima dell'accoppiamento. Un'alimentazione corretta è importante, ma anche il movimento, un ambiente pulito, il contatto con altri cani e la famiglia contribuiscono al benessere generale del cane.
Durante la gravidanza, è fondamentale mantenere il peso della cagna stabile, evitando sovrappeso che può complicare il parto o sottopeso che può ridurre la produzione di latte durante l'allattamento.
Inoltre, assicurati che la cagna abbia sufficiente movimento per il metabolismo e il benessere psicologico, evitando stress e attività fisiche troppo intense come il salto.
Alimentazione della cagna durante la gravidanza
Fino alla quinta – sesta settimana di gravidanza, la cagna non ha bisogno di più cibo del solito perché la crescita dei feti è limitata. I feti raggiungono solo il 30% del loro peso alla nascita entro la quinta settimana, e spesso le cagne mostrano un calo dell'appetito nella quarta o quinta settimana di gravidanza, il che è normale.
Nel primo periodo di gravidanza, puoi continuare a dare alla cagna il suo cibo abituale nella quantità normale, ma assicurati che riceva tutti i minerali, vitamine, microelementi e acidi grassi essenziali di cui ha bisogno. Durante l'ultimo terzo della gravidanza, il fabbisogno energetico aumenta fino a 1,5 volte, quindi è consigliabile aumentare gradualmente il cibo del 15% a settimana a partire dalla quarta settimana di gravidanza. Tuttavia, osserva attentamente la cagna per evitare un aumento eccessivo di peso.
Nelle ultime due settimane di gravidanza, è preferibile distribuire il cibo della cagna in 3-4 pasti al giorno per facilitare la digestione e renderle più comodo il nutrimento. Verso la fine della gravidanza, evita di dare ossa in grandi quantità e opta per cibi facilmente digeribili.
Se segui un piano dietetico specifico, assicurati che contenga gli integratori necessari e le giuste quantità di cibo adatte alle cagne in gravidanza. Se il piano prevede una quantità elevata di ossa, puoi ridurne la quantità nelle ultime settimane senza compromettere l'apporto di calcio necessario.
Integratori alimentari durante la gravidanza e l'allattamento
La nascita
Se la cagna è molto stanca durante il parto, si può aiutarla somministrandole frequentemente pasti liquidi. Un po' di latte di capra o succo di frutta con uovo e miele forniscono rapidamente energia senza appesantire la digestione.
Lattazione
Dopo il parto, il fabbisogno della cagna aumenta notevolmente e dipende dalla quantità dei cuccioli. Nella prima settimana, spesso è sufficiente incrementare il cibo di 1,5 volte, a meno che ci siano molti cuccioli. Dalla terza alla quarta settimana dopo il parto, il fabbisogno aumenta fino a 2,5 volte. È essenziale lasciare sempre acqua fresca a disposizione.
Anche in questo periodo è importante garantire un adeguato apporto di calcio e mantenere un rapporto "calcio/fosforo" di circa 1,5:1. È consigliabile monitorare il peso della cagna per evitare un dimagrimento eccessivo e pesare i cuccioli quotidianamente per verificare che aumentino di peso.
Gli alimenti seguenti aiutano a stimolare la produzione del latte materno: latte crudo (non trattato) di mucca o di capra, carote, fiocchi di avena, alghe, melassa, miele, uova, alfalfa, farina di slippery elm e borragine.
La cagna dovrebbe allattare i suoi cuccioli finché desidera, a condizione che riesca a farlo senza impoverirsi troppo. Attualmente, spesso i cuccioli vengono parzialmente alimentati a partire dal 21º giorno per "risparmiare" la cagna e per poter vendere i cuccioli più presto possibile. Una cagna sana continua a offrire latte ai suoi cuccioli una o due volte al giorno anche dopo 8 settimane. Non dovrebbe essere impedita, a meno che la cagna non dimagrisca eccessivamente. Spesso la cagna partecipa volentieri all'alimentazione solida dei cuccioli, rigurgitando il cibo consumato per offrirlo ai suoi piccoli. Questo comportamento è normale e salutare e non dovrebbe essere scoraggiato. Naturalmente, è importante che la cagna mangi a sufficienza per coprire anche il suo fabbisogno (alimentarla due volte).
Autore: Simone Margarete Wilske copyright - tutti i diritti riservati