Quando parliamo di dieta casalinga o BARF per i cani, uno dei dubbi più comuni è: “Come faccio a sapere se sto dando le giuste quantità di nutrienti?”
Non basta affidarsi all’occhio o al “buon senso”: per ogni minerale e vitamina esistono dei valori di riferimento, chiamati valori di fabbisogno.
Cos'è il fabbisogno nutrizionale del cane?
Il fabbisogno nutrizionale è la quantità di nutrienti di cui il cane ha bisogno ogni giorno per mantenere un buono stato di salute. Questo include proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali.
Come si calcola: il ruolo del peso metabolico
Per determinare i fabbisogni nutrizionali, non si utilizza il peso corporeo lineare ma il peso metabolico, ovvero il peso corporeo elevato alla potenza di 0,75.
Esempio pratico
Un cane di 20 kg ha un peso metabolico calcolato così:
20^0,75 ≈ 9,46
Se il fabbisogno di calcio è di 130 mg per unità di peso metabolico:
130 mg x 9,46 ≈ 1.230 mg di calcio al giorno
Questo dimostra che:
Non possiamo improvvisare.
Ogni cane ha un fabbisogno personale, che cambia in base a peso, età e stato fisiologico.
Perché si usa il peso metabolico?
I cani piccoli hanno una superficie corporea proporzionalmente più grande e più organi metabolicamente attivi. Questo fa sì che abbiano fabbisogni più alti rispetto ai cani grandi, a parità di peso.
Da dove arrivano i valori di fabbisogno?
I dati provengono da fonti scientifiche come il National Research Council (NRC), che definisce i fabbisogni per:
Cani in mantenimento
Cani in crescita
Femmine in gravidanza o lattazione
Questi valori non sono sempre assoluti, ma rappresentano una guida scientifica.
I livelli stabiliti dal NRC
Fabbisogno minimo: soglia sotto la quale si manifestano carenze
Assunzione adeguata: stima valida in assenza di dati certi
Dose raccomandata: quantità ottimale consigliata
Limite massimo sicuro: soglia oltre la quale c'è rischio di tossicità
Nella pratica, la dose raccomandata è il riferimento più utile, tenendo presente anche il limite massimo per evitare eccessi.
Perché è importante nella dieta BARF
Una dieta BARF equilibrata non si improvvisa: è necessario conoscere i fabbisogni nutrizionali reali. Questo consente di:
Evitare carenze
Prevenire eccessi
Adattare la dieta a peso, età e fase della vita
Conoscere i valori di fabbisogno trasforma la dieta BARF da approssimazione a scienza applicata al benessere del cane.
Nutriente | Fabbisogno per kg PC^0,75 | Limite sicuro massimo | Unità |
---|---|---|---|
Calcio (Ca) | 130 | – | mg |
Fosforo (P) | 100 | – | mg |
Magnesio (Mg) | 19,7 | – | mg |
Sodio (Na) | 26,2 | – | mg |
Potassio (K) | 140 | – | mg |
Ferro (Fe) | 1 | – | mg |
Rame (Cu) | 0,2 | – | mg |
Zinco (Zn) | 2 | – | mg |
Manganese (Mn) | 0,16 | – | mg |
Iodio (I) | 29,6 | – | µg |
Selenio (Se) | 11,8 | 50 | µg |
Vitamina A (Retinolo) | 2.099 | – | µg |
Vitamina D (Colecalciferolo) | 0,45 | 2,6 | µg |
Vitamina E (Tocoferolo) | 1 | – | mg |
Vitamina K (Menadione) | 0,054 | – | mg |
Vitamina B1 (Tiamina) | 0,074 | – | mg |
Vitamina B2 (Riboflavina) | 0,171 | – | mg |
Vitamina B6 (Piridossina) | 0,049 | – | mg |
Vitamina B12 (Cianocobalamina) | 1,15 | – | µg |
Vitamina B5 (Acido pantotenico) | 0,49 | – | mg |
Vitamina B3 (Niacina) | 0,57 | – | mg |
Biotina | n.d. | – | µg |
Acido folico | 8,9 | – | µg |
Grassi | 1,8 | 10,8 | g |
Acido linoleico | 0,36 | 2,1 | g |
Acido α-linolenico | 0,014 | – | g |
EPA & DHA | 0,03 | 0,37 | g |
Proteine | 3,28 | – | g |
Arginina | 0,11 | – | g |
Istidina | 0,062 | – | g |
Isoleucina | 0,12 | – | g |
Metionina | 0,11 | – | g |
Metionina & Cisteina | 0,21 | – | g |
Leucina | 0,22 | – | g |
Lisina | 0,11 | – | g |
Fenilalanina | 0,15 | – | g |
Fenilalanina & Tirosina | 0,24 | – | g |
Treonina | 0,14 | – | g |
Triptofano | 0,046 | – | g |
Valina | 0,16 | – | g |
Conclusione
Offrire al proprio cane un’alimentazione davvero bilanciata richiede consapevolezza e conoscenza. I valori di fabbisogno nutrizionale sono strumenti fondamentali per chi sceglie la dieta BARF o casalinga: ci aiutano a costruire pasti su misura, sicuri e scientificamente validi. Non si tratta solo di nutrire, ma di nutrire bene. E quando lo facciamo nel modo corretto, il nostro cane ci ringrazia con salute, energia e longevità.
Hai dubbi sulla dieta del tuo cane? Scrivimi per una consulenza personalizzata o visita il mio shop www.barf.it
📌 Tutti i diritti riservati. Questo contenuto è stato scritto da Simona M. Wilske, Consulente Certificata BARF per www.barf.it.
✅ Riproduzione o diffusione vietate senza autorizzazione. Se vuoi condividerlo, cita la fonte.