Guida pratica • Nutrizione naturale
Fabbisogno energetico in BARF: come stimarlo per cani e gatti
Ogni organismo vivente ha bisogno di energia per vivere, muoversi e mantenere in equilibrio le proprie funzioni vitali — dalla respirazione alla digestione, fino all’attività muscolare.
Quando l’energia introdotta con il cibo non è sufficiente, il corpo inizia a consumare le proprie riserve: prima il glicogeno, poi il grasso corporeo e, nei casi più gravi, anche le proteine dei muscoli. Il risultato è un rallentamento del metabolismo e, se il deficit prosegue, gravi conseguenze sulla salute.
Al contrario, un eccesso di energia porta a sovrappeso, infiammazione cronica e disturbi metabolici. Per questo, capire il fabbisogno energetico individuale è il punto di partenza per ogni dieta equilibrata — anche nella BARF.
🔥 Le fonti di energia
Cani e gatti ricavano energia principalmente da: grassi (fonte più concentrata e naturale), proteine (meno efficienti per produrre energia) e carboidrati (in natura molto limitati, soprattutto nel gatto).
Gli animali alimentati con diete a base di carne cruda richiedono spesso meno energia rispetto a quelli nutriti con crocchette ricche di carboidrati.
🐕 Cani in mantenimento
Il fabbisogno energetico di un cane dipende da numerosi fattori: peso e taglia, temperamento e livello di attività, stato di salute, età, ormoni (es. cane intero, castrato, femmina in gestazione), temperatura e ambiente di vita.
Un cane adulto “medio” ≈ 130 kcal per kg0,75 al giorno.
Vita tranquilla: spesso 90–100 kcal per kg0,75.
👉 Esempio pratico
300,75 ≈ 12,8 → 130 × 12,8 = 1.660 kcal/giorno
95 × 12,8 = 1.216 kcal/giorno
🐈 Gatti in mantenimento
Nel gatto, il fabbisogno energetico è molto variabile e dipende dalla composizione corporea: più massa magra = consumo maggiore.
Gatto normopeso: circa 100 kcal per kg0,67.
Coefficiente correttivo: 130 kcal per kg0,40 per evitare eccessi.
👉 Esempio pratico
100 × 40,67 ≈ 252 kcal/giorno
130 × 40,40 ≈ 214 kcal/giorno
Valori indicativi: osservare sempre corpo e comportamento nel tempo.
⚖️ Perché i fabbisogni variano tanto
Le differenze tra teoria e pratica dipendono da metabolismo individuale, efficienza digestiva, tipo di alimentazione e presenza di snack/premietti (spesso sottovalutati). Inoltre, la definizione di “attivo” o “poco attivo” varia: una passeggiata al guinzaglio non equivale a una corsa libera in campagna!
🍖 La dieta BARF e il fabbisogno energetico
Con la BARF, la fonte principale di energia proviene dai grassi animali. Questo permette un metabolismo più stabile e una maggiore efficienza energetica.
Gli animali alimentati con BARF hanno spesso bisogno di fino al 25% di calorie in meno rispetto a chi mangia alimenti industriali.
📊 Come stimare l’energia del cibo
Ogni macronutriente fornisce una certa quantità di energia. Valori medi comunemente usati per cani e gatti (energia metabolizzabile):
Nutriente | Cane (kcal/g) | Gatto (kcal/g) |
---|---|---|
Proteine | 3.5 – 4 | 3.5 – 4 |
Grassi | 8.5 – 9 | 8 – 8.5 |
Carboidrati | 3.5 – 4 | 3.5 – 4 |
Quando il produttore non indica il valore energetico in etichetta, usa questi coefficienti per stimare l’apporto calorico.
👉 Esempio
21% proteine, 11% grassi, 54% carboidrati → circa 356 kcal per 100 g.
32% proteine, 10% grassi, 43,5% carboidrati → circa 344 kcal per 100 g.
🧮 Casi pratici
🐕 Cane adulto di 30 kg, attività normale
Consumo medio: 450 – 500 g di alimento al giorno ( ≈ 1.600 – 1.750 kcal/giorno).
🐈 Gatto adulto di 4 kg, normopeso
Consumo medio: 45 – 55 g di alimento al giorno ( ≈ 155 – 190 kcal/giorno).
💡 Stime indicative: l’obiettivo è mantenere il peso stabile, un pelo lucido e una buona vitalità. Ogni animale è unico, quindi le quantità vanno adattate all’osservazione quotidiana.
💬 In sintesi
Le formule e le tabelle sono un punto di partenza. Il modo migliore per capire se la razione è adeguata è osservare il proprio animale: peso stabile, energia costante e feci regolari sono i migliori indicatori di equilibrio.