Comportamento predatorio del gatto: cosa succede davvero dopo la caccia?

Comportamento predatorio del gatto: cosa succede davvero dopo la caccia?

Comportamento predatorio del gatto: cosa succede davvero dopo la caccia?

 

Ciao! Sono Simona, e oggi ti porto dietro le quinte del comportamento predatorio del tuo micio.
Sai cosa fa davvero un gatto una volta che ha catturato una preda? Lo mangia tutto? Gioca con lei? La porta in giro per casa?

Vediamolo insieme, perché alcune sue scelte potrebbero sorprenderti. 🐾


🧠 Il comportamento predatorio del gatto: strategia e precisione

Che si tratti di un topolino o di un coniglio, il gatto sa esattamente come uccidere.
Non agisce a caso: è un cacciatore preciso. Le prede più piccole vengono morse alla testa o al collo. Quelle più grandi, invece, con un morso alla base del cranio.

Prima del colpo finale, c’è tutta una coreografia: una zampa che blocca, uno sguardo concentrato, il momento di tensione… poi il colpo.
Raramente usa entrambe le zampe: riesce a gestire tutto con una sola.

E gli insetti?

Li rincorre, li osserva, a volte li colpisce con una zampa. Non sempre per fame: spesso solo per allenarsi.


🐾 Dopo la caccia: riflessione, calma e un luogo sicuro

Una volta uccisa la preda, il gatto non la mangia subito. Si ferma, si guarda intorno, si prende un momento.
Alcuni etologi parlano di un “ritorno alla calma” dopo l’eccitazione predatoria.

Se non si trova in un ambiente familiare, può spostare la preda in un luogo appartato prima di iniziare a mangiare.


🍖 Cosa mangia davvero il gatto dopo aver cacciato?

  • Roditori: inizia spesso da testa e cervello.

  • Uccelli piccoli: ingoiati quasi interamente, piume comprese (quelle grandi vengono sputate).

  • Uccelli grandi: spennati, ali scartate.

  • Conigli sotto i 400 g: mangiati quasi per intero.

  • Conigli adulti: il pasto viene gestito in più fasi, partendo dalla testa.

  • Insetti (tipo cavallette): spesso mangiati interamente.


❓ Perché il gatto caccia anche se ha già mangiato?

Perché può. Perché è nella sua natura.
Un gatto può lasciare una ciotola piena per inseguire un ratto, ucciderlo… e poi non mangiarlo nemmeno.

E uno studio curioso rivela che i gatti alimentati con crocchette tendono a cacciare di più all’aperto.
Come se mancasse qualcosa: consistenza? Odore? Vitalità? Probabilmente sì. Il fascino della preda viva è ancora irresistibile.


🛋️ Il cacciatore… sul divano

Anche se dorme sul cuscino o si stiracchia vicino al termosifone, il tuo gatto è sempre un predatore.
Capire il suo comportamento predatorio ti aiuta a rispettarlo di più, a entrare nel suo mondo e a vivere meglio insieme.


❓ Domande frequenti (FAQ)

Perché il gatto gioca con la preda invece di mangiarla?
Per allenare le sue abilità predatorie. È istinto, non crudeltà.

Cosa significa quando porta la preda in casa?
È un comportamento naturale. A volte è un dono, a volte un “trofeo”.

È normale che il gatto non mangi la preda dopo averla catturata?
Sì. Il gatto caccia anche per stimolo predatorio, non solo per fame.


💬 Hai mai visto il tuo gatto cacciare qualcosa? Anche solo una mosca?

Raccontamelo! 😺
Se ti interessa approfondire il comportamento felino o l'alimentazione BARF, dai un’occhiata agli altri articoli del blog o scrivimi: sarò felice di aiutarti.


📚 Studi di riferimento

  • Churcher, P. B. e Lawton, J. H. (1987). Predation by domestic cats in an English village – Journal of Zoology

  • Macdonald, D. W. e Apps, P. J. (1978). The social behaviour of a group of semi‐dependent farm cats – Carnivore Genetics Newsletter

  • Veitch, C. R. (1985), The diet of feral cats on Little Barrier Island

  • Leyhausen, P. (1979). Cat behavior: The predatory and social behavior of domestic and wild cats

  • Robertson, I. D. (1998). Survey of predation by domestic cats – Wildlife Research

  • Jones, E., & Coman, B. J. (1981). Ecology of the feral cat in south-eastern Australia


📌 Tutti i diritti riservati. Questo contenuto è stato scritto da Simona M. Wilske, Consulente Certificata BARF per www.barf.it.
✅ Riproduzione o diffusione vietate senza autorizzazione. Se vuoi condividerlo, cita la fonte.

Si è verificato un errore durante l'aggiornamento del carrello. Riprova più tardi.

Si è verificato un errore durante l'aggiornamento del carrello. Riprova più tardi.

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Continua lo shopping